Dopo oltre 70 anni l'Orologeria Maggiora ha chiuso, ma conserva nel cuore centinaia di clienti che hanno riposto la loro fiducia nelle nostre mani. Sono migliaia gli orologi da polso, da taschino, le pendole e i cucù di cui ci siamo presi cura!
L'Orologeria Eredi di Maggiora Efisio S.a.s.
ha cessato l'attività
il 31/12/2021
Di Bisanzio si ricordava un orologio monumentale nel mercato di Gaza, descritto nel VII secolo da Procopio, decorato nel fastigio da una testa di Gorgone che roteava gli occhi allo scoccare dell’ora. Al di sotto vi erano dodici finestre che segnavano le ore notturne; e dodici porte che si aprivano di ora in ora al passaggio di una statua di Helios e ne usciva Eracle che veniva incoronato da un’aquila volante. (Umberto Eco)
Ho portato il mio orologio con la cassa con tutti gli ingranaggi arrugginiti e mi è sttao restituito perfettamente funzionante.
Sono appassionato di pendole e ho sempre trovato nella famiglia Maggiora un valido punto di riferimento.
Sono una sognatrice e senza la mia sveglia sarei perduta... Mi sono sempre rivolta all'Orologeria Maggiora per cambiare la batteria.
E' una ruota che oscilla avanti e indietro in modo calibrato; fa parte del sistema oscillante a spirale e viene utilizzato come regolatore di velocità.
Antico strumento di misurazione del tempo è la clessidra, costituita da due bulbi di vetro contenenti sabbia... molto utilizzata per la navigazione, perché per molto tempo fu l’unico strumento per misurare il tempo in mare anche di notte.
Primo strumento di precisione nel computo del tempo. Inventato dall’olandese Christiaan Huygens, nel 1656, ma basato sugli studi di Galileo Galilei sulla regolarità del moto del pendolo che ipotizzò il suo uso per far funzionare un orologio.
Fu inventato alla fine del 19° secolo dallo svizzero Patek Philippe e inizialmente considerato un accessorio esclusivamente femminile... Venne poi adottato dagli uomini durante la Prima guerra mondiale.
Realizzati negli anni Sessanta, il moto oscillatorio è ottenuto da un cristallo di quarzo che, quando sottoposto a una corrente elettrica, vibra a frequenza costante. Il primo modello fu realizzato dall’azienda giapponese Seiko, nel 1969 con quadrante analogico (a lancette).
Gli anni 2000 hanno visto la nascita degli "orologio intelligente"... Cosa ci riserverà il futuro?
Corso Alcide De Gasperi, 56/d, 10129 Torino TO
Email: info@eredidimaggioraefisio.it
Tel: non disponibile